Che genitori siamo? Come stiamo educando i nostri figli? Quali sono le nostre aspettative?
Queste sono solo alcune delle domande che giornalmente i genitori si pongono, e che spesso non trovano risposta, finendo per mettere in discussioni se stessi e il ruolo che hanno nei confronti dei propri figli.
In un periodo di grandi cambiamenti e trasformazioni, come quello che stiamo vivendo, i genitori spesso si trovano smarriti, non riescono a comprendere come affrontare i bisogni, le esigenze e le richieste dei figli, come affrontare le loro responsabilità e coniugare vita familiare e lavorativa.
Ecco che il sostegno alla genitorialità diventa uno strumento necessario per supportare e aiutare i genitori a riconoscere e affrontare situazioni o periodi di crisi, in quanto è un intervento di tipo psicoeducativo, un lavoro sul ruolo e sulla funzione genitoriale, un percorso di accompagnamento ai genitori che, a partire dall’ascolto, li supporta per affrontare le problematiche legate al loro ruolo e all’educazione dei figli, permettendogli di dare un senso ed un significato più profondo e di riflettere sulle dinamiche familiari disfunzionali e sui bisogni reali dei figli.
Il sostegno alla genitorialità aiuta i genitori a sperimentare una maggiore empatia, responsabilità, ad acquisire nuove strategie educative e una più efficace modalità di comunicazione.